Uno degli elementi che più ci piace fotografare in inverno è proprio il paesaggio innevato.
Che i fiocchi ricoprano con il loro velo bianco i tetti e le strade di una città o un paesaggio montano, o si stendano intorno ad un lago ghiacciato, la neve può rendere una scena così speciale, regalandogli una meravigliosa atmosfera e dolcezza, che è difficile resistere dall’immortalarla con le nostre macchine fotografiche o smartphone.
Di certo, la neve non è un soggetto facile da fotografare e le scelte compositive giocano davvero un ruolo fondamentale, ma attenzione a non cadere in banali errori!
Vediamo allora insieme come fare per ottenere buoni scatti dei nostri ricordi invernali, con qualche piccolo trucco valido sia per reflex che per smartphone!
1. L’inquadratura
Con la neve l’inquadratura dipende molto da cosa vogliamo raccontare.
Si può scegliere di fotografare un paesaggio omogeneo con una grande distesa di neve compatta, oppure si può inserire un dettaglio, un soggetto o un elemento che, grazie al contrasto di colore renda l’immagine più dinamica: il cielo azzurro, i dettagli scuri di una roccia, i rami o il tronco di un albero, le impronte di un passante o le tracce lasciate da un’auto, un soggetto umano.
Provate ad inserire questo soggetto leggermente spostato a destra o sinistra rispetto al centro della foto (scopri come usare la regola dei terzi in questo articolo) e la foto sarà sicuramente più interessante!
Contrasti e proporzioni Contrasti e similitudini cromatiche Il soggetto si trova sulla sinistra Sistemi di linee
Anche l’alba e il tramonto, con i loro colori e con i riflessi che la luce crea sulla neve, sono momenti molto interessanti da immortalare. Non siate troppo frettolosi al tramonto: in inverno la cosiddetta golden hour dura di più e si creano bellissime sfumature anche decine di minuti dopo che il sole è tramontato!
Le due foto seguenti sono state scattate nello stesso giorno, una prima che il sole sparisse dietro l’orizzonte e una dopo: ognuna crea un’atmosfera diversa con sfumature incredibili!
Prima del tramonto Dopo il tramonto
2. Attenzione all’esposizione e al bilanciamento del bianco
La neve è bianca ma non è così semplice renderla tale!
Spesso nelle nostre foto potrebbe risultare grigia o virare verso un colore dominante, magari blu. Per questo a volte è necessario sovraesporre leggermente la foto, rendendola più luminosa per evitare il grigio e far risplendere il bianco della neve.
Per farlo basterà, con la vostra fotocamera, aumentare di uno stop l’esposizione. Per controllare il bilanciamento, invece, autilizzate le impostazioni di temperatura colore, facendo delle prove.
Con uno smartphone è molto semplice ottenere lo stesso risultato: dopo aver inquadrato, toccate lo schermo nella zona che sembra più scura e l’esposizione aumenterà automaticamente. Se il risultato non vi soddisfa passate alle impostazioni PRO e andate a regolare il valore EV: aumentandolo di +1 arriveremo ad un’esposizione doppia.
Ma attenzione a non “bruciare” la foto: le zone già molto chiare nella nostra inquadratura, come ad esempio il cielo, potrebbero risultare completamente bianche e perdere dettagli. Negli smatphone di solito questo rischio è limitato dall’ HDR automatico, che riequilibra le diverse esposizioni nella foto. Con la fotocamera vi basterà controllare l’istogramma: se la curva presenta delle linee che toccano il lato destro, allora avete esagerato con la sovraesposizione.
Anche gli smartphone, nelle impostazioni PRO, permettono di giocare con la temperatura colore, attraverso un settaggio dedicato o dei filtri preimpostati. Questa impostazione ci permetterà anche di cambiare il carattere della nostra foto, rendendolo più caldo, virando verso il giallo, o più freddo verso il blu, oppure neutro scegliendo il bianco come via di mezzo. Ma non esagerate o le vostre foto sembreranno false e innaturali!
Avete già i vostri scatti e volete migliorarli? Niente paura, queste due impostazioni possono essere facilmente regolate con qualsiasi programma o app di fotoritocco!
Settaggi non corretti Settaggi corretti
Nella foto seguente la neve vira verso il giallo, ma in questo caso è una scelta dell’autore per sottolineare l’atmosfera calda del sorgere del sole.
Le regole sono importanti, ma a volte trasgredire ci permettere di esprimere attraverso la foto particolari suggestioni.
Paesaggio innevato all’alba
3. Fotografare la neve che cade
Se, mentre stiamo scattando, inizia a nevicare, le nostre foto potrebbero acquisire un’atmosfera davvero magica.
Per immortalare al meglio la neve che cade ci sono diverse opzioni.
Si può optare per tempi veloci che catturino i fiocchi di neve in una posizione precisa o per tempi più lunghi che registrino il movimento del fiocco, creando delle piccole linee bianche.
I tempi di scatto si possono facilmente modificare sia con la reflex, utilizzando le impostazioni in manuale o priorità di tempi, sia con lo smartphone in modalità PRO.
Se la neve è abbastanza veloce, non servirà allungare troppo i tempi e così eviteremo di scattare foto mosse, se non abbiamo un treppiedi che stabilizzi il nostro dispositivo.
Attenzione, inoltre, al fatto che aumentando o diminuendo i tempi di scatto aumenta o diminuisce rispettivamente anche la luminosità della nostra foto.
Potrebbe quindi essere necessario regolare anche l’apertura dell’otturatore (grandezza f): per far entrare più luce bisognerà avere valori bassi, mentre valori alti diminuiranno la luce. Modificare i valori f permetterà anche di cambiare la profondità di campo, con valori bassi avremo i fiocchi in primo piano a fuoco e lo sfondo sfocato, mentre con valori alti avremo tutto il paesaggio a fuoco.
Non c’è quindi un solo modo per ottenere foto interessanti durante una nevicata, lasciate spazio alla vostra creatività e sperimentate!
Un piccolo segreto: anche in questo caso, aggiungere un soggetto in contrasto cromatico con la neve che cade, renderà ancora più interessante la foto: potete scegliere un soggetto umano o anche solo un edificio dalle facciate abbastanza scure!

4. Fotografare i fiocchi di neve
I fiocchi di neve non sono un soggetto molto semplice, ma per riuscire nell’intento avrete bisogno di un obiettivo macro sia nelle reflex che nel vostro smartphone, per potervi posizionare ad una distanza ravvicinata e tentare di catturare la forma perfetta dei fiocchi.
Due consigli che renderanno la foto più efficace: provate a fotografare i fiocchi che si posano su un vetro, come ad esempio una finestra e cercate un’inquadratura in controluce che li renda più luminosi.
Inoltre, fate in modo di avere uno sfondo scuro dietro ai fiocchi, così che possano risaltare maggiormente!

Ultimo tip: vi consigliamo di scattare nel formato .RAW, invece del classico JPEG, per evitare la perdita di qualità dell’immagine durante la modifica (ormai anche alcuni smartphone di ultima generazione consentono di scattare in questo formato). Per saperne di più leggete questo articolo.
Se il nostro articolo vi è piaciuto e volete rimanere aggiornati sulle nostre novità e su altri consigli fotografici non vi resta che iscrivervi alla nostra newsletter e seguire il nostro blog e le nostre pagine social Instagram e Facebook
Taggateci nelle vostre foto di Instagram con la neve, utilizzando l’hashtag #imagomap o il tag @imagomap e scriveteci nei commenti a questo articolo cosa ne pensate o se avete maggiori curiosità! Saremo felici di rispondere!
Bravi, il progetto è sempre più bello e coinvolgente. Spero sia sempre più condiviso e apprezzato
Grazie mille del supporto Marco! Siamo contenti che sia apprezzato.