Nel secondo appuntamento della nostra rubrica ci occupiamo di un aspetto tecnico fondamentale per capire come fotografare il foliage: gestire la luce.
Nel primo appuntamento, infatti, abbiamo parlato di inquadratura, e di come applicare semplici accorgimenti per migliorare la composizione fotografica negli scatti autunnali.
La luce è sempre l’elemento fondamentale per la riuscita di una buona fotografia.
E dato che gli scatti del foliage vengono realizzati principalmente all’aperto, è necessario studiare le condizioni di luce del luogo in cui andremo a fotografare, in modo che siano sfruttate al meglio per massimizzare la resa delle immagini.
Come ottenere i risultati che abbiamo in mente?
Vediamolo insieme in 5 semplici mosse.
Come fotografare il foliage: 5 consigli per gestire la luce all’aperto
1. Verificare le condizioni atmosferiche prima di partire
Per ottenere i risultati migliori da un’uscita fotografica, dovrete necessariamente controllare le condizioni atmosferiche prima di partire.
Sembra un’affermazione banale, ma questo comporta per forza dover rinunciare se non c’è una giornata di sole. Significa, invece, prevedere e definire il carattere che assumeranno le vostre foto, in caso di condizioni atmosferiche diverse.
- Nelle giornate nuvolose, per fotografare l’interno dei boschi privilegiate le ore centrali, perché avrete una luce morbida e diffusa, mentre la mattina presto e nel tardo pomeriggio la luce sarà insufficiente per scattare.
- Se il tempo è bello, invece, possono essere sfruttate anche le prime luci dell’alba e il tramonto per creare splendide atmosfere.
Inoltre, la luce piena che colpisce le foglie le regala un colore più intenso. In questo caso, bisogna stare attenti agli eccessivi contrasti che possono crearsi tra luci e ombre. - In una giornata di pioggia potrete creare dei bellissimi effetti lungo le strade alberate bagnate, oppure rifugiandovi dietro al vetro di un luogo riparato che si affaccia su un bosco.
Non dimenticate il fascino delle foglie che si posano sulle pozzanghere con i loro riflessi. - Se alla pioggia si aggiunge il vento, concentratevi sul movimento delle foglie che cadono numerose dagli alberi.
@giadaantonini_photography Photo by Temo Morales on Unsplash Photo by Dayne Topkin on Unsplash
2. Fotografare il foliage: studiare la posizione del sole
Capire la posizione del sole vi aiuterà ulteriormente nella programmazione delle vostre uscite. Potrete sapere se il posto dove vi state recando sarà illuminato di mattina o pomeriggio, dato che spesso il versante di una montagna può restare in ombra per metà della giornata.
Saprete anche a che ora sorge il sole e a quale ora sarà abbastanza alto da illuminare l’area. Infine, saprete capire meglio la location adatta se volete scattare in controluce per creare silhouette o al contrario se volete che il sole illumini la scena da dietro.
A questo scopo, ci sono molte app che forniscono la posizione del sole.
Noi vi consigliamo:
- Sunposition, perfetta per chi è alle prime armi, vi saprà indicare la posizione del sole in qualunque luogo ad ogni ora della giornata;
- PhotoPills, un’app estremamente utile (a pagamento una tantum), che ogni fotografo dovrebbe avere e che permette di pianificare ogni scatto, grazie ai suoi numerosi tool professionali.
Studiare con anticipo le condizioni climatiche e la posizione del sole, vi aiuterà infatti a creare un progetto fotografico, e a partire già con l’idea di quello che vorrete realizzare, in modo che una volta sul posto potrete concentrarvi su quello e raggiungere più facilmente i vostri obiettivi.
3. Fotografare con la foschia alle prime luci dell’alba
Una delle atmosfere autunnali più affascinanti è quella che si crea spesso nelle prime ore della mattina, nelle giornate di nebbia e foschia.
Di solito, in queste ore, la nebbia bassa si insinua tra gli alberi e regala alle foto un’aurea di mistero.
Se poi si ha la pazienza di attendere che il sole emerga sopra la nebbia, questa sarà illuminata dai raggi che penetreranno attraverso, creando atmosfere incredibili.
In questo caso, dato che la luce non sarà molta, è utile utilizzare un treppiedi per poter allungare i tempi di scatto. Le foto leggermente sottoesposte, comunque, in questo contesto non guastano.
Photo by Simon Berger on Unsplash Photo by quentin on Unsplash Photo by Sebastian Unrau on Unsplash
4. Come fotografare il foliage: gestire luce e ombra durante le ore centrali
Anche le ore centrali della giornata offrono opportunità perfette per i vostri scatti.
Ecco alcuni esempi di soggetti su cui concentrarsi, in base alle vostre scelte di stile:
- Se il tempo è bello, ci si può soffermare su alcuni dettagli illuminati dalla luce, che rende i colori più accesi.
- Sollevare la fotocamera verso l’alto senza inquadrare il sole, posizionandovi sotto un albero, potrebbe regalare ottimi contrasti cromatici, con il cielo azzurro colorato dalle foglie.
- Se vi trovate nella fitta boscaglia, il sole che penetra dall’alto tra i rami può creare interessanti giochi di luce e ombra, difficili da gestire a causa dei forti contrasti, ma sicuramente originali. Circoscrivere l’inquadratura a una zona abbastanza ristretta, in questi casi, può aiutare a tenere sotto controllo l’esposizione, sempre escludendo il controluce.
- Se invece si vuole lavorare con il controluce, si può parzialmente coprire il sole con un tronco o un altro elemento e chiudere il diaframma per creare l’effetto “stella” dei raggi, oppure coprirlo del tutto per creare un effetto silhouette.
Photo by Łukasz Łada on Unsplash @giadaantonini_photography Photo by Timothy Eberly on Unsplash
5. Enfatizzare il colore delle foglie alla luce calda del tramonto
Immortalare il foliage al tramonto dovrete comportarvi in maniera diversa in base al soggetto e al luogo in cui vi trovate.
- Se siete in un bosco non aspettate il tramonto, perchè la luce sarà insufficiente. Qui l’ultimo momento utile sarà una mezz’ora prima che il sole scompaia dietro l’orizzonte o dietro un’altra montagna. Potrete sfruttare la luce che penetra tra i rami come descritto al punto precedente.
- Se invece state fotografando un viale, un albero isolato, una collina di vigne o qualsiasi altro soggetto che lasci libero il cielo e l’orizzonte, allora potrete scattare per tutto il tempo del tramonto, giocando con i colori del cielo che si avvicinano alle tonalità delle foglie.
La luce calda del tramonto enfatizzerà i colori del foliage e dei dettagli e darà calore a tutta la scena, senza bisogno di applicare ulteriori filtri in post produzione.
Photo by Jake Givens on Unsplash @giadaantonini_photography
Nei prossimi articoli della rubrica, vi daremo altri consigli pratici per realizzare la foto perfetta del foliage autunnale.
Parleremo di:
- Come fotografare il foliage: introdurre il soggetto umano
- Come fotografare il foliage: l’attrezzatura necessaria
- Come fotografare il foliage: post produzione, filtri e presets
Cosa aspettate?
Seguite i nostri consigli e taggateci nelle vostre foto, le migliori saranno pubblicate nelle pagine Instagram e Facebook di Imagomap
Se vi è piaciuto il nostro articolo, condividetelo e fatecelo sapere nei commenti!
Una risposta a “COME FOTOGRAFARE IL FOLIAGE: GESTIRE LA LUCE”
I commenti sono chiusi.