COSA FOTOGRAFARE A COPENHAGEN: GLI SPOT PIU’ ISTAGRAMMABILI!

Stai preparando il tuo viaggio e ti sei chiesto cosa fotografare a Copenhagen? Quali sono le maggiori attrazioni e gli spot migliori da dove immortalare?

Esplora la nostra mappa fotografica e i 4 itinerari giornalieri, ricchi di consigli fotografici e con le migliori locations per scattare foto incredibili!

Segui i nostri consigli e porta con te la mappa durante il tuo viaggio!

Prima di iniziare: come catturare lo spirito di Copenhagen nei tuoi scatti

Copenhagen è una delle città più vivibili al mondo. Ha il parco divertimenti e l’osservatorio astronomico più antichi d’Europa e l’acquario più grande. È la monarchia più antica, ma è anche una delle città più avanzate e sostenibili del mondo.

È un posto fantastico che supera le aspettative, è una piccola città ben attrezzata e avanzata quanto una grande metropoli.

Ma la cosa più sorprendente è la sua atmosfera, che ti fa sentire a casa, con il suo carattere forte ma discreto. Copenaghen non si impone, ma accoglie, affascina, coinvolge e offre la giusta scenografia per esprimersi.

E in ogni foto ti stimola a mostrare altrettanto carattere, a suscitare altrettanta sorpresa.

Quando si cammina per la città cercando di catturare la sua unicità, si deve pensare che Copenaghen è il luogo dei contrasti ben assortiti, dove ogni aspetto rappresenta il perfetto connubio tra presente e passato, in cui ogni parte dà valore al tutto e i soggetti sullo sfondo esaltano quelli in primo piano.

Una composizione perfetta di tanti livelli diversi: i canali con le case colorate, le strade lastricate del centro, i castelli reali, le baracche decorate con murales, il mare, che sembra anch’esso solo un canale, i fumi bianchi delle nuove industrie green e i mattoni rossi delle vecchie fabbriche riqualificate.

Ma soprattutto, ciò che colpisce è il passaggio tra gli spazi stretti degli edifici tradizionali e la vastità delle nuove piazze, riflesse nelle facciate vetrate delle architetture futuristiche.

Girando a piedi o in bicicletta, tra folle di ciclisti, si rimane stupiti dai continui ma equilibrati cambiamenti degli scenari urbani, da scorci intimi e ampie prospettive, il tutto riflesso nell’acqua dei canali. 

Considera tutte queste caratteristiche nello scattare le tue foto: gioca con l’acqua, i riflessi, le dimensioni degli spazi pubblici, le linee e i materiali delle nuove architetture, i contrasti tra colori e forme.

Esplora i quattro itinerari fotografici giornalieri, con le migliori locations per scattare le tue immagini!

1. Le vie del centro e i canali

Girovagare per le strade del centro di Copenaghen è estremamente affascinante.

Il Nyhavn è l’attrazione più famosa. Un bellissimo canale con incredibili case colorate di fronte all’acqua e pieno di negozi, ristoranti e caffè. Le barchette ormeggiate completano l’affascinante scenario. Sarà forse il tuo posto preferito in città, per fare una passeggiata, mangiare o rilassarti con gli amici, ma anche per scattare bellissime foto!

Consigli fotografici!  Vai all’alba, quando potrai ammirare questo luogo non affollato e guardare il sole che, sorgendo, illumina gli edifici multicolore. Scatta foto simmetriche con i riflessi dell’acqua nel canale o crea serie basate sulle facciate dell’edificio (leggi di più su queste tecniche fotografiche qui). Con la fotocamera, il treppiede potrebbe essere utile quando c’è poca luce. Un buon filtro polarizzatore e un filtro a densità neutra possono aiutarti a rendere al meglio l’acqua e riflessi.

Dedica una giornata al cuore di Copenaghen: Strøget, la caratteristica via pedonale dello shopping nel centro della città vecchia. I suoi ristoranti, negozi e caffè lo rendono uno dei luoghi più vivaci di Copenaghen. Ammira gli eleganti edifici lungo la strada e la bellissima pavimentazione di Amagertorv, quindi visita piazza Gammeltorv e Radhuspladsen, la piazza del municipio.

Altre vie cittadine da non perdere sono Frederiksborggade e Købmagergade, la piazza di Nørreport e la piazza di Kultorvet.

Consigli fotografici!  Nel centro della città, presta attenzione alle linee verticali, cerca di non inclinare la fotocamera o il telefono, o gli edifici sembreranno cadere. Usa la griglia per aiutarti. Trovi maggiori informazioni su queste tecniche in questo articolo. Se stai cercando un punto rialzato, goditi la vista da Illum Rooftop ad Amagertorv.

Altro luogo assolutamente da non perdere è il canale Christianshavn e la Freetown Christiania. Lì puoi trovare le tipiche case povere decorate da murales colorati, la famosa Pusher Street e un’atmosfera unica. La visita a Christiania può durare 1 o 2 ore. Le foto non sono molto apprezzate dagli abitanti, ma alcuni murales meritano di essere immortalati!

2. Castelli e Chiese

Il Castello di Rosenborg, il rinascimentale Castello Reale è aperto al pubblico e ospita le Collezioni Reali Danesi, quindi consigliamo di dedicare almeno un’ora per visitarlo al suo interno. 

È possibile visitare il Palazzo di Amalienborg, sede della famiglia reale danese e cuore di Frederiksstaden.

Nel Palazzo di Christiansborg, sede del Parlamento danese, dell’Ufficio del Primo Ministro danese e della Corte Suprema di Danimarca, si possono invece visitare le sale reali.

Consigli fotografici!  All’interno dei castelli, concentrati sui dettagli delle decorazioni utilizzando lo zoom, o prova alcuni scatti simmetrici posizionandoti nell’esatto centro della stanza. Prova anche a creare delle cornici che inquadrino i tuoi soggetti principali (ad esempio porte o finestre). Leggi di più su questi suggerimenti qui.

Per quanto riguarda le chiese, non puoi perderti la Frederiks Kirke, chiamata anche Marmorkirken, per via dei suoi bellissimi marmi. Con la sua grande cupola, è la chiesa più elegante e imponente della città.

La Chiesa di Saint Alban, nel parco Langelinie, sembra appartenere ad un mondo incantato. La bellissima atmosfera che circonda la chiesa e l’acqua, in cui si riflette il campanile, rendono la scena semplicemente magica.

L’ultima chiesa da non perdere è la Church of Our Saviour, a Christianshavn, famosa per la sua guglia elicoidale su cui si può salire!   

Consigli fotografici!  Prova a catturare alcuni dettagli delle cupole o dei campanili. Se vuoi comprendere tutto l’edificio, prova ad allontanarti e mantenere la fotocamera perfettamente in verticale, oppure vai esattamente davanti alla facciata e inclina la tua fotocamera, per far risaltare l’altezza. Per maggiori dettagli leggi l’articolo su come migliorare l’inquadratura attraverso le linee.

3. Nuove architetture riflesse nell’acqua

Lungo il porto di Copenhagen si possono ammirare alcuni dei nuovi splendidi edifici contemporanei della città.

In particolare non puoi perdere la  Royal Playhouse, l’Opera House e il Black Diamond, l’estensione fronte mare della Royal Danish Library. Con le loro facciate vetrate e il design geometrico, sono alcuni dei landmark più famosi della città e il simbolo della ricerca architettonica danese.

Da non perdere anche i dintorni dell’ Opera House: ci sono bellissime architetture, principalmente ex-magazzini, recuperati e riconvertiti a nuovi usi.

Consigli fotografici!  Siamo di fronte a uno dei temi principali della città: nuove grandi architetture dal design contemporaneo, con facciate in vetro che si riflettono nell’acqua. Questo potrebbe essere il soggetto principale delle tue foto qui! 
Ad esempio, arrivando alla blue hour, subito dopo il tramonto, all’Amaliehaven Garden, un piccolo elegante parco sul lungomare, puoi scattare bellissime foto all’Opera House illuminato e riflesso nell’acqua.
Nelle foto, usa la griglia per sottolineare linee e forme geometriche! Con la fotocamera, usa un treppiede e lunghe esposizioni per creare un effetto seta sull’acqua e enfatizzare i riflessi.
Sempre dalla zona del porto, goditi il panorama dai principali ponti che la attraversano. L’InderhavnsbroenKnippelsbro e Lille Langebro sono i migliori.

Raggiungi anche il Cirkelbroen, un bellissimo ponte composto da strutture circolari, di fronte a meravigliosi edifici ex-industriali restaurati.

Nel porto goditi Krøyers Plads, un perfetto esempio di riprogettazione contemporanea danese di antiche forme e soluzioni architettoniche, che è diventato uno dei principali punti di aggregazione giovanile in città. Questa bellissima piazza non può mancare nella tua visita!

Anche il Planetario Tycho Brahe è un bel posto per scattare, perché le sue forme geometriche particolari si affacciano sull’acqua e si possono ottenere foto incredibili.

4. I monumenti principali e il cambio della guardia reale

Il monumento più famoso di Copenaghen è la Sirenetta, la statua di bronzo sull’acqua alla fine del parco Langeline, che rappresenta la protagonista della famosa fiaba di Hans Christian Andersen. 

Nelle vicinanze, visita il Kastellet, una fortezza pentagonale circondata da un fossato. Da qui, si apriranno affascinanti scorci sul parco e sui canali circostanti. In uno dei pentagoni troverai l’iconico mulino a vento, costruito nel 1847, che è l’unico rimasto dei circa 16 mulini a vento costruiti sui bastioni.

In piazza Amagertorv, concentrati sulla sua bellissima fontana, mentre in piazza Amalienborg troverai la statua equestre di Frederico V. Nel parco Langelinie, ammira la fontana di Gefion e il monumento a Ivar Huitfeldt.

Consigli fotografici!  Concentrati sul soggetto che vuoi catturare e cerca di isolarlo dagli altri elementi: la statua della Sirenetta, le fontane, il mulino a vento o uno degli edifici del Kastellet. Usa l’erba o l’acqua per creare contrasti tra i colori e per inquadrare il soggetto principale. Cerca di avvicinarti al soggetto per evitare di includere troppe persone nella tua scena, poiché potrebbero essere luoghi molto affollati. Se vuoi includere persone nei tuoi scatti, prova a concentrarti solo su uno o un piccolo gruppo e usa la regola dei terzi. La griglia ti aiuterà.

Ogni giorno alle 12:00, in piazza Amalienborg, è possibile assistere al Cambio della Guardia Reale. Alle 11.30, la guardia marcia dal castello di Rosenborg ad Amalienborg, con la sua uniforme tradizionale e il suo tipico berretto. 

Consigli fotografici!  Prova a utilizzare una ridotta profondità di campo con la fotocamera o la modalità ritratto dello smartphone per far risaltare i soggetti, come le guardie reali.

5. I parchi

Copenhagen è ricca di spazi verdi, in cui immergersi dimenticandosi di essere in una città.

giardini del Castello di Rosenborg sono un ottimo luogo dove trascorrere qualche momento di relax. Vicino, il Giardino Botanico, con la sua magnifica Palm House è uno dei più grandi d’Europa.
Il parco di Ørsted offre scorci meravigliosi e un’atmosfera romantica. Non da meno, soprattutto in primavera, la Passeggiata del parco Langelinie, che conduce alla statua della Sirenetta e al Kastellet. Il cimitero di Vestre, con i suoi 54 ettari, offre bellissimi viali alberati e distese di verde a perdita d’occhio.

Non può mancare, poi, una visita ai Giardini di Tivoli, uno dei parchi di divertimento più antichi al mondo e una delle principali attrazioni di Copenaghen.
Oltre alla varietà dei giochi presenti, è famoso per i suoi giardini e la moltitudine di luci, che gli regalano un’atmosfera magica e sorprendente. Consigliamo di andare nel pomeriggio e rimanere fino a sera, in modo da godere a pieno dello spettacolo delle luminarie.

Consigli fotografici!  Vale la pena visitare questi parchi in ogni stagione e momento della giornata. In primavera sarete colpiti dallo spettacolo dei colori, in inverno, con la neve, acquisteranno una veste magica. Usa lo zoom per catturare i dettagli e il grandangolo per inquadrare l’intera scena, cerca punti rialzati per inquadrature più originali e per evitare la folla di persone nelle foto, soprattutto a Tivoli.

6. Panorami dall’alto

La Rundetaarn è una torre del diciassettesimo secolo, costruita come osservatorio astronomico e famosa per la sua rampa elicoidale che conduce in cima, dove puoi ammirare una bellissima visuale del centro.

La vista più alta della città è offerta dalla torre del Palazzo di Christiansborg, alta ben 106 metri.

Ma il panorama che non puoi davvero perdere è quello dalla cima della Chiesa del Nostro Redentore a Christianshavn. La meraviglia di salire la sua meravigliosa guglia elicoidale, con la sua scala a chiocciola, ti lascerà senza fiato! La lanterna della guglia, del 1933, custodisce la batteria di campane più grande d’Europa.

Consigli fotografici!  La vista panoramica della città è un bel modo per godere di una prospettiva diversa. Il momento migliore per andare è al tramonto, quando è possibile catturare i bellissimi colori del cielo e la calda luce del sole sui tetti. Se non è possibile, vai a metà giornata, quando il sole è alto, in modo da poter osservare un panorama chiaro a 360°, evitando così il controluce.

7. Nuovi quartieri e riqualificazione urbana

Copenaghen offre affascinanti esempi di quartieri urbani sostenibili e all’avanguardia, nuovi o riqualificati, estremamente sorprendenti per il loro design futuristico. Questi sono i luoghi perfetti per scattare foto incredibili!

Superkilen, ad esempio, è un progetto di rigenerazione urbana e paesaggistica di Topotek 1 Architects. L’obiettivo del progetto era quello di recuperare un’area degradata del quartiere di Nørrebro, attraverso una nuova piazza che diventasse centro di aggregazione. Le pavimentazioni coloratissime e movimentate sono uno dei tratti distintivi dell’area.

Consigli fotografici!  Questo è il luogo perfetto per giocare con colori, le forme e le linee, cercando anche di realizzare foto astratte o divertenti.

Altri bellissimi esempi di architettura danese contemporanea sono il Søndre Campus a Ørestad Nord, il complesso 8 Tallet, a Ørestad  Sud, Havneholmen o la torre Kaktus nel distretto di Versterbro e il quartiere Nordhavnen.

Architetture imponenti, soluzioni ecologiche, funzioni miste, sia abitative sia commerciali e sperimentazioni urbane e paesaggistiche all’avanguardia, sono alla base di questi sorprendenti progetti.

Cosa aspetti?

Esplora o mappa fotografica e  tutti gli itinerari e scopri Copenaghen attraverso l’occhio del fotografo!

Se ti piace il nostro articolo, scrivilo nei commenti!

Per non perdere i prossimi contenuti e tutti gli altri consigli di viaggio e fotografia, iscriviti alla nostra newsletter!

Seguici su Instagram   e Facebook e condividi le tue foto con il tag @imagomap o l’hashtag #imagomap!

Grazie a tutti i nostri follower che ci hanno permesso di utilizzare le loro foto per l’articolo! Taggaci per avere anche tu questa opportunità!

Share our tips!

Una risposta a “COSA FOTOGRAFARE A COPENHAGEN: GLI SPOT PIU’ ISTAGRAMMABILI!”

I commenti sono chiusi.