Stanco dei soliti itinerari e foto della città? Scopri 10 scorci imperdibili dove scattare foto a Roma: le attrazioni più famose da punti di vista sconosciuti!
Per visitare tutte le meraviglie di Roma non basterebbe una vita intera. Perdersi nella storia e osservare lo splendore della sua arte è un’esperienza incredibile.
Online si trovano tantissimi itinerari turistici e consigli di visita con le attrazioni più famose da non perdere, ma sono spesso ripetitivi e standardizzati.
Vorresti scoprire prospettive insolite di alcuni dei più noti luoghi della città?
Leggi i nostri suggerimenti e prepara il tuo prossimo viaggio a Roma.
1. Piazza Navona
Piazza Navona è una delle attrazioni più famose della città ed esistono milioni di foto scattate direttamente dalla piazza.
Non sarebbe bello potersi affacciare da una delle finestre dei palazzi che la circondano e ammirare lo spettacolo dall’alto?
Al Museo di Palazzo Braschi si può!
Sul lato sud della piazza, in questo meraviglioso palazzo ottocentesco, è ospitato il Museo di Roma. Oltre a interessanti mostre temporanee che potete scoprire sul sito (https://www.museodiroma.it/en), al secondo e terzo piano, tra le meravigliose sale affrescate, ospita una Collezione permanente d’arte.
Ed è proprio da una delle ultime sale che, affacciandovi alla finestra, potrete godere di un affaccio mozzafiato sulla piazza!
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
2. Piazza di Spagna
Altra meta immancabile e super gettonata, sfondo ti tantissime foto ricordo e scorcio particolarmente amato dai fotografi. Ma c’è un angolo di questa piazza che pochi conoscono e da cui godere di una prospettiva insolita e soprattutto non affollata dai turisti!
Infatti, a destra ai piedi della scalinata, al civico 26, si accede al Keats-Shelley Memorial House, dedicato ai poeti britannici John Keats e Percy Bysshe Shelley (per info https://ksh.roma.it/?lan=it).
Oltre all’atmosfera intima che vi riporterà indietro nel tempo, tra il cigolare del legno e le meravigliose poesie dei due autori, la casa nasconde un piccolo terrazzino affacciato proprio sulla celebre scalinata di Trinità dei Monti!
Da qui, potrete rilassarvi intorno ad un tavolo e osservare affascinati la piazza da un luogo intimo, raccolto ed esclusivo!
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
Usciti dal museo, vi consigliamo di salire tutta la scalinata fino alla Chiesa ed incamminarvi su viale Trinità dei Monti, verso sinistra. Da questa strada rialzata godrete, infatti, di bellissimi scenari sulla città e potrete fermarvi in uno dei rooftop bar che si apriranno alla vostra sinistra.
Proseguendo arriverete alla casina Valadier, dove potrete gustare un aperitivo con vista mozzafiato, o entrare all’interno dell’immenso parco di Villa Borghese e ammirare il tramonto dalla famosissima e romantica Terrazza del Pincio.
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
3. I fori imperiali
Questo luogo incredibile ci dà davvero l’idea della grandezza e bellezza della città antica. Acquistando il biglietto del Parco Archeologico del Colosseo (https://parcocolosseo.it/en/ ) potrete camminare sopra le antiche strade romane e perdervi tra i resti archeologici. Se, invece, non volete pagare il biglietto, basterà percorrere via dei Fori Imperiali per immergervi nella storia.
Ci sono, però, due luoghi, forse meno noti, per ammirare i Fori in tutta la loro bellezza, che vi lasceranno davvero a bocca aperta.
Il primo si raggiunge da piazza del Campidoglio, sede del Comune di Roma.
Salite la famosa scalinata e dedicate una visita a questa piazza, capolavoro di Michelangelo e ai musei Capitolini. Poi, recatevi sul retro del palazzo Senatorio (quello che vi trovate davanti salendo), passando sul lato destro. Arriverete alla Terrazza sul Foro, un affaccio rialzato davvero incredibile, da cui ammirare tutta l’area archeologica con il Colosseo sullo sfondo!
Se siete mattinieri e riuscite ad arrivare sul posto all’alba, siamo certi che non dimenticherete mai lo spettacolo del sole che sorge sulle rovine degli anti templi.
Ph: @giadaantonini_photography
Per raggiungere il secondo punto panoramico è necessario visitare l’Altare della Patria a Piazza Venezia, altro monumento meraviglioso, costruito all’inizio del ‘900.
Non molti sanno che l’ingresso è gratuito e salendo le monumentali scale potrete già ammirare bellissime vedute della città, ma procedendo sul retro arriverete alla terrazza della Caffetteria Italia, dove potrete gustare un eccellente caffè davanti ad un panorama incredibile!
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
Se non siete soddisfatti, potrete salire sulla terrazza superiore con un ascensore dedicato (pagando un biglietto per accedere).
Uscendo, attraverserete le imponenti sale interne del palazzo (sempre gratuitamente). Davvero da non perdere!
4. Il Palatino
Il Parco Archeologico del Colosseo e dei Fori Imperiali è il primo sito più visitato in Italia e di certo non può mancare nella vostra visita. Il biglietto si acquista comodamente online.
Quello che vi consigliamo è di partire dal Colle del Palatino (ingresso dalla Via Sacra, varco dell’Arco di Tito). Questo colle, disseminato di importanti resti archeologici di immense strutture antiche, offre degli scorci imperdibili sui Fori e sul Colosseo!
In particolare, avrete una vista mozzafiato sul Colosseo dalla terrazza di fronte al Tempio di Venere e Roma.
Invece, per ammirare i Fori, spostatevi sul lato opposto del colle e affacciarvi dalla Terrazza Belvedere: i vostri occhi non potranno credere a quello che vedranno!
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
Dato che l’area dei Fori Imperiali è molto estesa, vi consigliamo di iniziare dal Palatino, che vi regalerà un’atmosfera unica e successivamente scendere verso i Fori, a cui dedicare il tempo restante.
Considerate di rimanere nel parco archeologico almeno mezza giornata, per non perdere tutte le sue meraviglie.
Successivamente, spostatevi al Colosseo (l’orario di visita per il Colosseo va prenotato online, al momento dell’acquisto del biglietto).
5. Il Colosseo
Sicuramente la prima cosa che ci viene in mente pensando a Roma: questo capolavoro di architettura e ingegneria romana è la prima attrazione in assoluto della città.
Meraviglioso da ogni punto di vista, vi consigliamo di ammirarlo anche dai due colli che lo circondano, facendo una passeggiata tra la natura del Colle Oppio (dove potrete visitare anche la Domus Aurea) e del Celio!
Scoprirete prospettive meno conosciute e assolutamente affascinanti.
Se poi visitate la città nella stagione estiva, cercate qualche evento a cui assistere nel parco del Celio, per vivere un’esperienza memorabile con il tramonto sul Colosseo!
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @matildebevilacqua Ph: @giadaantonini_photography
6. Monte Mario e Monte Ciocci
Tutti conoscono i luoghi panoramici più famosi di Roma, come la terrazza del Pincio, o il belvedere del Gianicolo. Ma ce ne sono alcuni meno conosciuti a livello turistico, come Monte Mario e Monte Ciocci, che meritano comunque una visita.
I due colli si trovano a nord ovest della città, ma sono facilmente raggiungibili con i mezzi. Salendo tra i viali e i sentieri immersi nella natura, come il Vialetto degli Innamorati a Monte Mario, si aprono scorci magnifici sulla città.
Questi luoghi sono molto frequentati dai romani per fare jogging e passare del tempo all’aria aperta. Ma non solo, sul monte Ciocci, in particolare, potrete incontrare scene di vita rurale all’interno della città, come le caprette al pascolo accompagnate dai pastori!
Uno spaccato di una realtà romana davvero interessante.
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
7. Il Lungotevere
Spesso solo punto di passaggio tra un’attrazione e l’altra, il Lungotevere è, invece, un luogo magico, da scoprire passeggiando sugli argini superiori o scendendo su quelli inferiori.
Da qui potrete ammirare, in tutte le stagioni dell’anno, meravigliosi panorami della città impreziositi dalla presenza del fiume e scattare foto davvero spettacolari.
Noi vi consigliamo di partire da Ponte Umberto I e arrivare all’isola Tiberina!
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
8. Basilica di San Pietro
In molte delle foto di Roma scattate da punti rialzati non manca l’imponente e magnifica cupola di San Pietro.
Ma c’è un luogo da cui osservarla da un punto di vista molto particolare: la serratura di una porta!!
Sul colle Aventino, infatti, nel Complesso dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, si trova un piccolo segreto. Arrivati sull’omonima piazza, avvicinatevi al portale di ingresso e osservate all’interno del buco della serratura: vedrete la cupola di San Pietro, inquadrata da un percorso ad arco tra gli alberi del cortile. Una prospettiva davvero originale!
A due passi dal complesso non perdetevi la Basilica di Santa Sabina e l’affaccio sulla città dal Giardino degli Aranci, piccolo parco di alberi di arancio, dove trascorrere qualche momento di relax.
Una volta scesi dal colle (rigorosamente a piedi), vi troverete davanti il Circo Massimo e sulla sinistra il complesso di Santa Maria in Cosmedin, che ospita la famosa Bocca della Verità!
Una passeggiata assolutamente suggestiva!
9. I rooftop della città
Scegliere un rooftop per godere di un bel panorama sulla città al tramonto, mentre si sorseggia un calice di buon vino italiano o un cocktail, regala emozioni da ricordare.
Ci sono moltissimi rooftop in città, noi ve ne consigliamo alcuni.
Prima di tutto OTIVM, un locale piccolo ed intimo in pieno centro, che gode di una vista mozzafiato sui tetti della città e sull’Altare della Patria. I prezzi sono contenuti e i cocktail favolosi!
Altra location speciale è il Rooftop Lounge Trevi, direttamente affacciato sull’iconica fontana! Da questa prospettiva non l’avete mai vista!
Vi consigliamo anche il Rooftop Oro Roma, meno economico ma con una vista davvero suggestiva sui Fori.
Dalla casina Valadier, immersa nel parco di Villa Borghese, potrete ammirare un meraviglioso panorama sul centro storico e piazza del Popolo.
Altri luoghi da scoprire: Sprtizeria Barberini, La Terrazza dei Papi e Roof Garden.
OTIVM – Ph: @giadaantonini_photography Casina Valadier – Ph: @giadaantonini_photography
10. Concerti ed eventi
Vivere la città, oltre che visitarla, regala un’esperienza davvero totalizzante. Se poi gli eventi a cui si partecipa sono immersi negli scenari della Roma antica sicuramente le emozioni raddoppiano.
In particolare, per tutta la stagione estiva, potrete assistere ad eventi e concerti in location d’eccezione, con i resti romani illuminati a fare da scenografia e scattare fotografie uniche.
Primi tra tutti il Circo Massimo, dove si esibiscono celebrità internazionali e le Terme di Caracalla.
Ph: @giadaantonini_photography
Inoltre, ai Fori Imperiali si ripete ogni estate “Viaggio nei fori”, uno spettacolo multimediale estremamente suggestivo. Qui, ogni sera, i resti prendono vita grazie a luci, proiezioni e ricostruzioni storiche accompagnati da audio guida.
Un’esperienza straordinaria, in cui ci si sente completamente immersi tra le rovine.
Infine, sempre in estate, lungo gli argini del Tevere, si celebra la cosiddetta Estate Romana. Stand gastronomici, eventi e rassegne cinematografiche (in particolare l’Isola del Cinema all’Isola Tiberina) trasformano il Lungotevere in festa ogni sera!
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
Non resta quindi che fare la valigia e andare alla scoperta, o riscoperta, di alcune delle maggiori attrazioni della città da prospettive nuove e insolite.
Se vi è piaciuto il nostro articolo, avete domande, o conoscete altri scorci originali della città, scrivetecelo nei commenti!
Seguite le nostre pagine Instagram e Facebook e taggateci nelle vostre foto usando il tag @imagomap o l’hashtag #imagomap.
Non perdete i prossimi consigli di viaggio, iscrivetevi alla newsletter!
Una risposta a “10 SCORCI IMPERDIBILI DI ROMA CHE FORSE NON CONOSCI!”
I commenti sono chiusi.