COME SCATTARE FOTO INCREDIBILI ALL’ALBA E AL TRAMONTO

Vuoi scoprire come fotografare alba e tramonto rendendo al meglio i loro colori? Segi i nostri consigli per rendere al meglio le atmosfere indimenticabili di questi momenti della giornata, sia con il tuo smartphone che con la reflex!

Gestire queste particolari condizioni di luce, in cui c’è molto contrasto tra la luminosità del cielo e la terra scura, non è per nulla semplice!

Vediamo quindi come usare al meglio la nostra fotocamera per ottenere foto incredibili, che non tradiscano la bellezza di quello che i nostri occhi osservano.

Spesso, infatti, riguardando le nostre foto, esse non ci sembrano rappresentare al meglio quanto visto di persona. Ciò accade principalmente perché il nostro occhio, a differenza della fotocamera, ha una straordinaria capacità di adattarsi a quasi qualsiasi condizione di luce esistente, anche osservando contemporaneamente ambienti con diverse esposizioni. Per la fotocamera invece, quando la gamma dinamica dell’immagine è più estesa delle capacità del sensore, alcune parti molto luminose o molto scure non riusciranno ad essere catturate correttamente, risultando rispettivamente completamente bianche o nere.

Come possiamo quindi compensare questa mancanza nelle nostre fotocamere?

Segui i nostri consigli!

1. Con lo smartphone

Se utilizzate lo smartphone, di solito è presente l’HDR automatico, basterà attivarlo e mettere a fuoco toccando lo schermo in una parte dell’inquadratura abbastanza scura, per calibrare la luminosità.
In questo modo la parte più chiara, quella del cielo, diventerà quasi bianca, ma dopo lo scatto, riguardando la foto, vedrete che il telefono avrà automaticamente registrato diverse esposizioni e il risultato sarà perfetto, senza zone troppo scure o troppo chiare, e con colori accesi.
L’HDR automatico di solito è già attivo, altrimenti cercatelo tra le impostazioni della macchinetta. Se scattate in controluce e inserite un soggetto umano, ma il colore del cielo è troppo chiaro e il volto rimane scuro, prima di scattare, cliccate proprio sopra al volto, in modo da aumentare la luminosità.
Dopo lo scatto, grazie alla modalità HDR, avrete recuperato anche i colori dello sfondo e avrete allo stesso tempo il vostro soggetto luminoso e riconoscibile!

2. I filtri con la reflex

Se invece usate una reflex potrete usare due metodi: il primo è quello di utilizzare un filtro digradante, cioè una lastra di vetro sfumata dal nero al completamente trasparente, da montare davanti all’obiettivo grazie ad un holder, per ricalibrare l’esposizione delle zone più scure.
I filtri sono di diversi materiali e intensità, più sfumati o con il bordo più netto, a seconda delle esigenze, ma per cominciare non servirà spendere troppi soldi.
Vi servirà anche l’holder da avvitare sull’obiettivo (controllate che il vostro obiettivo abbia la filettatura) e dove inserire la lastra. Posizionando la zona scura sovrapposta alla parte più luminosa della foto, riuscirete a compensare la differenza di esposizione e ad ottenere foto già pronte all’uso senza necessità di postproduzione.
Inoltre, utilizzando questo metodo non avrete bisogno del treppiedi per scattare più foto sovrapponibili, come vedremo nel metodo successivo, ma vi servirà solo se le condizioni di luce vi obbligheranno a tempi lunghi.

In questo caso, bisogna fare attenzione a dove termina la parte più scura del filtro e inizia quella trasparente, soprattutto se questa divisione è netta.
Posizionando il filtro sull’obiettivo, fate attenzione che questa linea di demarcazione capiti proprio sul punto in cui cambia l’esposizione del paesaggio che state fotografando.

3. Bracketing con la reflex

Il secondo metodo, senza filtri, è quello di scattare più foto con diverse esposizioni e poi riunire gli scatti in post produzione con un comando automatico apposito.
Questa tecnica si chiama bracketing.
Di solito si fanno dai tre scatti ai nove scatti, da uno molto chiaro a uno molto scuro.
In questo modo, ogni scatto avrà in particolare una zona perfettamente esposta, e solo riunendoli tutti otterremo una corretta esposizione in tutta l’immagine.

Puoi attivare il bracketing nella fotocamera tramite la compensazione automatica dell’esposizione, girando la ghiera per settare le differenti esposizioni prima di scattare le tre foto.

Il primo scatto avrà un’esposizione media, sulla base delle impostazioni date, uno sottoesposto e uno sovraesposto. In questo modo, ogni scatto avrà solo una piccola area perfettamente esposta e solo unendoli tutti in post-produzione otterrete una corretta esposizione sull’intera immagine.
In ognuno degli scatti, andrà lasciata costante l’apertura del diaframma, in modo da non modificare la profondità di campo e quindi la messa a fuoco del soggetto tra uno scatto e l’altro, ma cambieranno i tempi di scatto.

La maggior parte delle macchine ha un settaggio di bracketing automatico per utilizzare questa tecnica, basterà scegliere il numero di scatti totali desiderato e il numero di stop di compensazione dell’esposizione tra uno scatto e l’altro.

Si potranno poi fare alcuni semplici prove di scatto per capire come perfezionare i settaggi.

Naturalmente, sarebbe meglio utilizzare un treppiedi o trovare un appoggio per mantenere la fotocamera stabile, non solo perché alcuni scatti potrebbero avere dei tempi lunghi e quindi la singola foto potrebbe risultare mossa, ma anche perché le immagini dovrebbero essere perfettamente sovrapponibili per facilitare il lavoro di post produzione.

È inoltre preferibile scattare in modalità .RAW (basterà scegliere questo formato tra i vari disponibili nelle impostazioni della fotocamera). In questo modo, le vostre foto non perderanno la qualità durante la modifica in post produzione.

4. Non concentrarti solo sul sole!

Se il sole è pieno e troppo luminoso, prima del tramonto o appena dopo l’alba, cercate di non includerlo nella scena perché la foto risulterebbe sovraesposta o avrete dei bagliori o riflessi fastidiosi (non sempre il fleur che si crea è apprezzabile).

Concentratevi piuttosto sui colori del cielo o dei soggetti della foto, che assumono sfumature particolari, perché illuminati dalla calda luce dell’alba o del tramonto. Potrete in questo modo fare foto molto più interessanti!

Se invece volete inquadrare il sole, il miglior momento è sicuramente il tramonto, quando sta per sparire dietro l’orizzonte, perché la sua luminosità non comprometterà la scena. 

All’alba è molto più difficile che la quantità di luce sia sostenibile, a meno che non ci siano delle nuvole a coprire il sole.

5. L’inquadratura

All’alba e al tramonto potrete fare principalmente tre scelte.

La prima è quella di non includere il sole ma focalizzarvi sulla luce d’insieme cogliendo altri dettagli del paesaggio caratterizzati da essa.

In questa categoria rientrano anche tutte le foto realizzate prima dell’alba e dopo il tramonto, quando le sfumature del paesaggio e del cielo virano sui toni del rosa, del rosso e del giallo e possiamo trovarci davanti a incredibili panorami dalle mille sfumature.

La seconda è quella, come accennavamo prima, di fare del sole il vostro soggetto, specialmente al tramonto, concentrandovi sui suoi colori e su quelli del contesto appena circostante. In questo caso il sole assumerà una posizione centrale e probabilmente sceglierete di utilizzare uno zoom.

La terza è quella di includere il momento del tramonto o dell’alba in un racconto più ampio, inquadrando sia il sole che l’intero paesaggio. A livello di composizione, si sceglierà probabilmente un’inquadratura grandangolare, collocando il sole su uno dei terzi e un altro soggetto importante, ove presente, sull’altro terzo (leggi questo articolo per approfondire la regola dei terzi e le altre semplici regole di composizione).

Vuoi sapere di più su come migliorare l’inquadratura nelle tue foto? Leggi l’articolo dedicato!

Cosa aspetti?

Segui i nostri consigli e taggaci nelle tue foto, le pubblicheremo nelle nostre pagine Instagram e Facebook.

Scopri altri consigli per ottenere fantastiche foto con diverse condizioni di luce in questo articolo!

Se ti è piaciuto il nostro articolo, condividilo e faccelo sapere nei commenti.

Iscriviti alla newsletter  per restare sempre aggiornato!

Share our tips!

2 risposte a “COME SCATTARE FOTO INCREDIBILI ALL’ALBA E AL TRAMONTO”

I commenti sono chiusi.