FOTOGRAFARE IL FOLIAGE: INSERIRE SOGGETTI UMANI

Giunti al terzo appuntamento della nostra rubrica, ci occupiamo di un aspetto compositivo ulteriore, che riguarda come fotografare il foliage con soggetti umani.

Oltre a permetterci di avere un ricordo super personale durante la visita di un luogo, inserire qualcuno in una foto di paesaggio rappresenta una scelta compositiva che, se ben gestita, può esaltare sia il paesaggio che il soggetto, e regalare foto originali e sicuramente uniche.

Vediamo quindi alcuni semplici consigli per farlo al meglio.

FOTOGRAFARE IL FOLIAGE: L’INQUADRATURA

Hai perso il nostro primo articolo sul foliage? Parliamo di come ottenere inquadrature interessanti in 7 semplici passi!

Come fotografare il foliage: 4 consigli per inserire i soggetti umani nelle nostre foto

1. Costruire una buona inquadratura prima di inserire il soggetto

Il primo passo per ottenere un buono scatto del foliage con soggetti umani è non avere fretta.

Per prima cosa, osservate la scena e scegliete il punto che più cattura la vostra attenzione. Capite quali elementi del paesaggio che vi circonda volete inserire nella composizione e quali invece sono superflui o addirittura fastidiosi.

Una volta individuata la vostra scenografia, che farà da ambientazione, scegliete in quale punto della composizione potrebbe inserirsi al meglio il soggetto.

In particolare, evitate che il soggetto impalli altri elementi. Ciò significa fare in modo, ad esempio, che da dietro il soggetto non esca un tronco o un ramo che sembra spuntare proprio dalla sua testa! Altrimenti l’occhio dell’osservatore sarà catturato da questa stranezza, che rovinerà la foto.

Oltre questo aspetto, ci sono alcune scelte di composizione che possono aiutarvi.

Ecco alcune ipotesi su come inserire il soggetto nella foto:

  • Se il paesaggio è sullo sfondo, preferite il soggetto in primo piano, al centro o in corrispondenza di uno dei terzi.
  • Se invece il paesaggio lascia il centro vuoto e occupa i lati, come ad esempio in un viale alberato, allora il vostro soggetto acquisterà risalto al centro della scena. In questo caso, valutate anche se sia meglio abbassare l’inquadratura avvicinandovi a terra per conferire maggiore slancio all’insieme.
  • Quando il paesaggio è meno “ordinato”, cercate un “punto vuoto” dove inserire il soggetto, anche se non in primo piano. Se avrà dello spazio libero intorno, conquisterà l’attenzione dell’osservatore.
  • Nel caso in cui il paesaggio sia molto confuso e ci siano tanti elementi, potrebbe essere più interessante optare per una maggiore integrazione del soggetto nella scena, ad esempio facendolo sbucare da dietro un albero o comunque scegliendo una posa a contatto diretto con la natura, come farlo appoggiare ad un tronco, per suggerire l’immersione della persona nel paesaggio circostante.

2. Fotografare il foliage con soggetti umani: studiare la posa

Siamo ormai tutti stanchi di vedere nelle foto persone in piedi in posa classica che guardano verso l’obiettivo. Come realizzare uno scatto più originale? Ecco alcuni esempi.

  • Soprattutto in un contesto naturale molto ricco come è il paesaggio autunnale, è preferibile che il soggetto assuma una posa naturale e distolga lo sguardo dall’obiettivo, come in uno scatto rubato.
    Il soggetto può anche rivolgersi verso una particolare direzione per guidare l’occhio dell’osservatore su un dettaglio interessante.
    Questo tipo di scelta aiuterà a raccontare l’esperienza e catturare emotivamente chi osserva.
  • Il soggetto può anche compiere un’azione particolare per interagire maggiormente con il paesaggio. A partire dal sedersi su un tronco, tenere in mano o tirare in aria delle foglie, correre tra le foglie cadute.
    La foto susciterà così un coinvolgimento emotivo maggiore e un aspetto dinamico.
  • Nelle pose come quelle appena descritte, si può scegliere anche di fare dei tagli drastici del soggetto stesso, limitati alle sole mani che compiono l’azione, alle gambe, o ai capelli mossi dal vento, escludendo il volto.
    Così, in particolare, la foto rappresenterà il racconto di una particolare atmosfera autunnale piuttosto che l’esperienza di una specifica persona.
  • Se, invece, il soggetto guarda in camera, preferite dei primi piani con poco contesto, magari facendo avvicinare il soggetto ad alcuni dettagli.
    In questo tipo di scatti si gioca con i contrasti tra natura, persona e colori.
    Il classico esempio è quello della persona sdraiata a terra in mezzo alle foglie colorate.

3. Fotografare il foliage con soggetti umani. A fuoco o sfocato?

Per fotografare il foliage con soggetti umani, giocare con le sfocature mette in risalto la persona e crea sfondi interessanti.

Infatti, i colori delle foglie e i paesaggi ricchi di sfumature, se sfocati, donano alle foto atmosfere calde e rappresentano un ottimo background.

Per giocare con le sfocature basterà modificare l’apertura del diaframma.

MIGLIORARE L’INQUADRATURA

Come gestire il diaframma per ottenere l’effetto sfocato? Scopri quello e altri consigli su come migliorare l’inquadratura.

Di solito si sceglie di mettere a fuoco il soggetto, ponendolo in primo piano, e sfocare il paesaggio sullo sfondo.

Ma anche fare il contrario, sfocando la persona e mettendo a fuoco un dettaglio interessante, può portare a soluzioni originali!

4. Fotografare il foliage con soggetti umani: l’abbigliamento giusto

Anche l’abbigliamento del soggetto, principalmente per quanto riguarda i colori, può giocare un ruolo chiave nelle scelte stilistiche da adottare.

  • Se si scelgono tonalità calde sulle sfumature del rosso, arancio, marrone e giallo, sicuramente ci saranno delle associazioni cromatiche tra il contesto naturale e il soggetto della foto.
    Si lavorerà quindi sull’integrazione, nel caso di sovrapposizione dei due elementi, oppure sulle corrispondenze se il soggetto umano sarà affiancato ma non sovrapposto ai colori del foliage (come nell’esempio della prima foto sotto).
  • Se si scelgono i toni scuri del nero o chiari del bianco, si lavorerà invece sul contrasto cromatico. La persona che state inquadrando catturerà l’attenzione proprio per la sua unicità rispetto al paesaggio circostante.

COME FOTOGRAFARE IL FOLIAGE: LA LUCE

Scopri come sfruttare al meglio ogni situazione di luce per valorizzare le tue immagini. Leggi i nostri consigli!

Arrivati a questo punto siete quasi pronti per realizzare i vostri scatti autunnali.
Nel quarto articolo della nostra rubrica, vi daremo le ultime dritte per rendere le vostre foto del foliage davvero irresistibili.

Parleremo di:

4. Come fotografare il foliage: l’attrezzatura necessaria e la post produzione

Cosa aspettate?

Seguite i nostri consigli e taggateci nelle vostre foto, le migliori saranno pubblicate nelle pagine Instagram e Facebook di Imagomap

Se vi è piaciuto il nostro articolo, condividetelo e fatecelo sapere nei commenti!

Share our tips!