La luce in fotografia è l’elemento indubbiamente più importante da controllare. Fondamentale per dare forma e carattere alle nostre foto, per costruire una scala di valore tra gli elementi che la compongono e dare senso al nostro racconto.
Le diverse condizioni di luce cambieranno completamente il significato della nostra foto e esprimeranno diverse sensazioni.
Vediamo quindi come sfruttare le diverse condizioni di luce a nostro vantaggio.
1. Lo scatto controluce
Lo scatto controluce è molto interessante quando si crea l’effetto silhouette. La forte luminosità catturata dalla fotocamera fa apparire gli elementi in ombra completamente neri e crea dei contrasti emozionanti, come nella foto sottostante.
Quando scattate in controluce, cercate di non inquadrare anche il sole se è ancora troppo luminoso, perché altrimenti quell’area della foto sarà sovraesposta (bianca) o si potrebbero creare bagliori o riflessi sgradevoli e questi difetti sono molto difficili da sistemare anche in post produzione.
Se volete includere comunque il sole, cercate di coprirlo parzialmente con un altro soggetto. In questo modo, potrete otterrete l’effetto “spizzicato” e vedrete i raggi diffondersi nella foto. Per ottenere questo risultato, dovrete chiudere il diaframma, utilizzando valori come f/18 o f/20, per diminuire la quantità di luce che colpisce il sensore. Provate anche con lo smartphone in modalità pro.
Potrete, invece, fare del sole il vostro soggetto al tramonto, quando è già basso sull’orizzonte e la sua luminosità è diminuita drasticamente.
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography Ph: @giadaantonini_photography
2. I soggetti umani alla luce del sole
Se fotografate un soggetto umano alla luce del sole, cercate di evitare antiestetiche ombre sul viso generate dai lineamenti. Per farlo, scattate quando il sole non è troppo alto nel cielo o fate ruotare o inclinare il volto alla persona da immortalare, finché non sia completamente illuminato.
Se state scattando in controluce e non volete l’effetto silhouette, sovraesponete la foto, diminuendo i tempi di scatto o aprendo il diaframma, finché la persona non sarà correttamente illuminata, mentre il resto della scena tenderà al bianco.
Ph: Daniel Pascoa on Unsplash Ph: Ben White on Unsplash
3. La luce come soggetto
Molte volte è proprio la luce il principale soggetto della fotografia, perché crea contrasti davvero interessanti.
Se cercate il contrasto, allora questo deve essere forte, con zone ben illuminate (ma mai sovraesposte) e altre molto scure. Per farlo, dovrete principalmente essere in ambiente chiuso, con una fonte di luce diretta, posizionata in modo da illuminare solo una parte del soggetto.
A volte basta una stanza buia illuminata solo dalla luce di una finestra per creare immagini davvero interessanti.
Per scatti all’interno, si possono utilizzare anche luci artificiali e, se necessario, pannelli opachi, detti diffusori, per ammorbidire la luce e renderla diffusa.
Se vi trovate all’aperto, per ottenere forti contrasti, dovrà esserci una bella giornata di sole e un elemento, come un edificio o un bosco, che crei delle forti ombre.
Ph: Nora Hutton on Unsplash Ph: @pictureknak Ph: @sineoh_foto Ph: @knederskovpetersen Ph: @photobyfrederik Ph: @knederskovpetersen
Oppure, di sera, potrete ottenere delle atmosfere soffuse e interessanti immortalando una fonte luminosa, come un lampione, che illumina un vicolo. In questo modo solo una parte della scena sarà illuminata, in contrasto con le pareti scure degli edifici. Molto interessante anche la scelta di far provenire la luce da un ambiente interno, come la finestra di una casa o la vetrina di un locale.
Ph: @giadaantonini_photography Ph: @lastanzadelvinc Ph: @lastanzadelvinc Ph: @pictureknak
4. Blue hour
A meno che non vogliate fotografare il cielo stellato, prediligete il momento dopo il tramonto in cui il cielo è ancora blu e non nero (blue hour).
Spesso, avrete bisogno di tempi di scatto più lunghi, per catturare più luce possibile.
Ma attenzione alla scarsa illuminazione: quando si scatta in queste condizioni è facile avere come risultato foto di bassa qualità, perché mosse o troppo scure.
Per le reflex usate un treppiedi o cercate un muretto o qualsiasi cosa su cui appoggiare la fotocamera per renderla stabile.
Con lo smartphone, se non usate un treppiedi o un appoggio, cercate di mantenervi più fermi possibile e provate a selezionare tra le impostazioni la modalità in notturna.
Sconsigliamo di utilizzare lo zoom dello smartphone per scatti in scarse condizioni di luce, perché perdereste la qualità della foto.
Fate sempre più di uno scatto per poter selezionare successivamente quello migliore ed evitare sorprese.
Ph: @wedelheinenjan Ph: @micnie02 Ph: @redo_el_khomsi
5. Catturare la luce in movimento
Giocando con la luce che si possono creare effetti straordinari che renderanno uniche le vostre foto.
Si può catturare, ad esempio, il movimento dei fari delle auto di notte.
Per farlo, utilizzate il treppiedi e la lunga esposizione, settando il tempo di scatto a qualche secondo. In questo modo, quando le automobili passeranno, catturerete tutto il movimento dei loro fari. Il risultato sarà dato da strisce di luce, che seguiranno l’andamento della strada.
Aumentando il tempo di scatto, ricordate di non alzare anche gli ISO, ma di settare un valore basso (ad esempio, 100), per evitare il “rumore”, la fastidiosa grana che fa perdere dettagli alla foto.
Attraverso il light painting potrete introdurre effetti estremamente creativi nelle vostre immagini.
Per realizzarli potete ricorrere a fonti di illuminazione artificiale in movimento, come ad esempio delle luci led colorate, o la semplice torcia dello smartphone.
Anche in questo caso, è necessaria la lunga esposizione per immortalare l’intero movimento delle luci, che potrete anche gestire voi stessi, impostando lo scatto in remoto con un telecomando e posizionando la fotocamera su un treppiede.
Per usare queste tecniche anche con lo smartphone è necessario avere un appoggio stabile, per mantenere la fotocamera immobile. Provate ad impostare lo scatto sulla modalità in notturna, oppure utilizzate la modalità PRO, per diminuire il tempo di scatto e catturare le strisce di luce.
Ph: @krisphotopot Ph: @micnie02 Ph: mono-log on Unsplash Ph: siddhant-rane on Unsplash
Cosa aspetti?
Prova a mettere in pratica i nostri consigli e taggaci nelle tue foto, le pubblicheremo nelle nostre pagine Instagram e Facebook.
Alba e tramonto? Sicuramente sono condizioni di luce ottimali per ottenere foto meravigliose. I nostri consigli? Non perderti il nostro prossimo articolo.
Se l’articolo ti è piaciuto, faccelo sapere nei commenti e condividilo.
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato! !
Visitate i nostri canali social Instagram e Facebook e condividete i vostri scatti utilizzando il tag@imagomap o l’hashtag #imagomap!
Una risposta a “LA LUCE IN FOTOGRAFIA: COME SFRUTTARLA AL MEGLIO!”
I commenti sono chiusi.