TOUR FOTOGRAFICO DI NYC: LE VISTE SULLA CITTA’ DA NON PERDERE!

Segui i nostri consigli e scopri i migliori spot fotografici di New York per scattare immagini incredibili.

New York è una delle città più affascinanti del mondo e può essere il set perfetto per le tue foto.
Potresti passarci tutta la vita e non smettere mai di trovare nuove visuali da ammirare e catturare.

Ma ora scopriamo insieme i luoghi da non perdere se ti trovi a NY per la prima volta!

1. New York dall’alto

Prima di tutto, ammira la città dall’alto. Puoi scegliere tra moltissimi grattacieli su cui salire, noi te ne consigliamo due che vale davvero la pena di visitare.

Il primo è il Top of the Rock Observation Deck, dove puoi godere di una visuale a 360° sulla città tra tre terrazze a diverse altezze.

Il Top of the Rock si trova ai piani più alti del Rockefeller Center, il famoso complesso di edifici sulla Fifth Avenue, costruiti negli anni ’30 da una delle famiglie più ricche della città. Gli interni del Rockefeller Center possono essere visitati per scoprirne la storia.
Se scegli di salire al Top of the Rock, fallo al tramonto e aspetta che le luci della città comincino ad accendersi. Rimarrai estasiato dalla bellezza che avrai davanti agli occhi.

Consigli fotografici: Da una delle terrazze ti troverai esattamente davanti all’Empire State Building, uno degli edifici più famosi della città. Includilo nelle tue foto, come soggetto centrale o in uno dei terzi (scopri di più qui). Mantieni dritta la fotocamera, non inclinarla.
Se hai una reflex, usa un treppiedi o cerca un supporto (ci sono alcuni muretti lungo il parapetto perfetti per questo scopo). Usa delle lunghe esposizioni per catturare la luce durante la blue hour, dopo il tramonto, quando le luci della città iniziano a risplendere.

Il secondo panorama della città da non perdere è quello offerto dal SUMMIT One Vanderbilt, con le sue vetrate e pavimentazioni trasparenti, che ti fanno sentire sospeso nel vuoto con la città ai tuoi piedi. L’esperienza interattiva e immersiva offerta dal SUMMIT, i giochi di specchi che confondono la vista, moltiplicano gli stimoli sensitivi e alterano lo spazio, creano un’atmosfera unica, a cui dedicare almeno due ore di visita.

Consigli fotografici: prova a includere nelle tue foto non solo la vista della città, ma anche le incredibili stanze che attraverserai, in modo da rendere i riflessi creati da questi spazi futuristici il vero soggetto delle tue foto.

Ci sono anche moltissimi rooftop bar dove puoi godere di meravigliosi panorami godendo di un po’ di relax. Ti consigliamo il 230 Fifth Rooftop Bar, non eccessivamente caro e con una vista mozzafiato sui grattacieli della città.

2. Le piazze

Times Square è la piazza più famosa di NY. Sia di giorno che di sera, incarna perfettamente lo spirito frenetico della città. Ci sono molti scorci della piazza da ammirare, con le sue luci, i banner pubblicitari, il traffico, la folla di persone che giorno e notte affollano questi spazi. Quindi prenditi del tempo per esplorarla.

Photo tips: prova a focalizzarti su questi dettagli e su degli scorci precisi, cercando di limitare i soggetti da includere nella scena per dargli risalto.

Ground Zero è il secondo luogo che non puoi assolutamente perdere. Qui regna un’atmosfera di silenzio, rispetto e dolore. È un luogo sacro, dove il progetto realizzato dopo la tragedia delle Torri Gemelle è stato incentrato sul tema della memoria.

Consigli fotografici: quest’area è molto grande ed è molto difficile trovare un modo per fotografare l’intera scena, quindi focalizzati sui dettagli per te importanti per esprimere al meglio lo spirito di questo luogo. Ad esempio, il ruolo dell’acqua usata per riempire il vuoto lasciato dagli edifici e per riflettere gli spazi circostanti, o il contrasto tra gli spazi vuoti e i grattacieli circostanti. Altro dettaglio: nel giorno del compleanno di ognuna delle vittime, una rosa bianca viene lasciata sul suo nome, scritto sul monumento intorno al perimetro delle torri.

Altre piazza famose da visitare sono la Rockfeller Plaza, Union square, Madison square Park e il MOMA sculpture garden.

3. I parchi

Central Park si estende per 341 ettari al centro di Manhattan. Perdersi tra i suoi sentieri, a piedi o in bici, è un ottimo modo per viverlo al meglio e trovare i propri angoli preferiti.
Noi ti consigliamo il Castello del Belvedere e il Great Lawn, una radura verde dove puoi riposare ammirando i grattacieli emergere al di sopra degli alberi.
Altra tappa è il bellissimo Bethesda Terrace, oltre agli scorci della città che si possono ammirare passeggiando sulle rive dei laghi presenti nel parco o sui ponti che li attraversano, come il romantico Bow Bridge.

Un altro parco assolutamente da non perdere è la High Line, un giardino sopraelevato che si estende in modo lineare per alcuni chilometri, costruito sui resti di una vecchia ferrovia. Qui, fai un giro anche nel caratteristico Chelsea market.

Visita Little Island, un nuovo parco letteralmente costruito sul fiume come un’enorme palafitta. Per le sue dimensioni, il design innovativo e i meravigliosi giardini, ti lascerà senza fiato. Puoi ammirarlo nella sua interezza e con i grattacieli sullo sfondo dal Pier 57 Rooftop Park, che vale comunque la pena di visitare.

In centro città, ci sono alcuni incantevoli piccoli parchi immersi tra i grattacieli, come il Bryant Park e il Madison Square Park, con i loro eleganti giardini.

Consigli fotografici: i parchi sono il luogo perfetto per usare il grandangolo, per catturare l’intera scena, con i giardini, i ponti e i grattacieli. Ricorda di non inclinare verso l’alto il telefono, o gli edifici sembreranno cadere.

4. Piccoli giardini segreti

Il Valley park e il Greenacre park sono due piccoli gioielli da visitare assolutamente. Entrando in questi spazi troverete una fantastica sorpresa: una cascata tra i grattacieli circondata da piante e fiori che vi farà sentire in un piccolo paradiso, lontano dalla traffico della città. Un angolo di pace dove rilassarsi e scattare foto originali, dato che questi giardini non sono molto famosi tra i turisti.

Consigli fotografici: gli spazi raccolti e la presenza dell’acqua sono gli elementi più importanti di questi giardini, dove concentrare l’attenzione al momento dello scatto.
Fare foto qui è un buon esercizio per esplorare la tua creatività e testare diverse tecniche, perché sono luoghi piccoli con pochi soggetti su cui focalizzarsi.

5. I ponti di Manhattan e la crociera verso la Statua della Libertà

Puoi godere del meraviglioso skyline della città dai parchi del lungofiume, come il Battery Park sul fiume Hudson e il Brooklyn Bridge Park sull’East River.
Visita i numerosi Piers con le loro attrazioni. Recati anche al Pier 35, che offre una meravigliosa vista del lungofiume, con delle meravigliose altalene che si affacciano sul ponte di Manhattan e sul ponte di Brooklyn.
Questi sono i luoghi perfetti per rilassarsi e immortalare lo skyline, anche al tramonto e in notturna.

Il ponte di Brooklyn può essere attraversato a piedi. Partendo dal quartiere di Dumbo, e in particolare dall’angolo tra Washington Street e Water Street, puoi ammirare un famoso scorcio del ponte tra gli edifici. Da qui, continua su Water Street fino all’accesso pedonale al ponte. Percorrendolo, sarà emozionante osservare da vicino le due strutture neo-gotiche di sostegno del ponte, e cavi di sospensione che si estendono sia in diagonale che in verticale.

Poi, prendi un traghetto per la Statua della Libertà.
Questo è il modo migliore per ammirarla da diverse angolazioni con lo skyline di NY sullo sfondo, quindi goditi tutto il tragitto!

Consigli fotografici: sul ponte, concentrati sulla struttura in contrasto con la vista della città sullo sfondo. Usa anche lo zoom per catturare i dettagli. Nei parchi del lungofiume, usa il grandangolo per comprendere nell’inquadratura l’intera scena. Usa lunghe esposizioni per scattare di sera e con le luci della città (meglio se alla blue hour, dopo il tramonto, quando il cielo non è ancora nero).
Se sei abbastanza vicino al fiume, con le lunghe esposizioni potrai ottenere un buon effetto seta dell’acqua.
La traversata in traghetto è il momento migliore per usare lo zoom per catturare i dettagli della Statua della Libertà. Infatti, da Manhattan la statua è sempre troppo lontana per fotografarla in parte. Una volta arrivati sull’isola, invece, sarai troppo vicino per avere una buona inquadratura.
Usa anche il grandangolo per comprendere nello scatto sia la statua che il panorama della città.

6. Per le strade della città

Perdersi per le vie della città sarà un’esperienza straordinaria. Alcune di queste, come la celebre Fifth Avenue, Broadway street, Guernsey street, le strade dei quartieri di Turtle Bay, Soho, Little Italy e China Town sono davvero incredibili. Ogni luogo ha un’atmosfera tutta sua e resterai sicuramente affascinato dalle mille anime della città che scoprirai vagando per i le sue vie.

Consigli fotografici: facendo attenzione alle auto, prova a scattare foto alle strade dal centro della carreggiata, per ottenere immagini simmetriche e non avere persone proprio di fronte a te. Prova poi a cambiare punto di vista, avvicina la fotocamera al pavimento, o cerca un punto rialzato. Per esempio, da uno dei rooftop che visiterai, con lo zoom, prova a catturare dall’altro una porzione di strada. Gioca con la luce del sole che filtra tra i grattacieli o ruota la fotocamera verso il cielo per immortalare le loro geometrie che svettano verso il cielo. contrasto con il cielo.

Cosa stai aspettando?

Segui i nostri consigli e prepara il tuo prossimo viaggio a New York!

Se ti è piaciuto il nostro articolo, scrivilo nei commenti e condividilo sui social!

Per non perdere il prossimo articolo e tutti i consigli di fotografia e di viaggio, iscriviti alla  newsletter!

Seguici su Instagram Facebook e condividi I tuoi scatti usando il tag @imagomap o l’hashtag #imagomap!

Share our tips!